"Pagine corsare"
Mostra a Barcellona
23 maggio-15 settembre 2013
Inaugurazione 22 maggio 2013 ore 19,30
IN SPAGNOLO E IN ITALIANO
5/6
IN SPAGNOLO E IN ITALIANO
5/6
Capitolo V - Una sera del marzo 1966 in un ristorante casca a terra in un lago di sangue dovuto a una emorragia causata da un’ulcera. Viene portato d’urgenza in ospedale e passa un mese di convalescenza nella sua casa, dove scrive i sei pezzi che costituiscono la quasi totalità della sua opera teatrale.
Inizia per Pasolini una fase di disinnamoramento nei confronti di Roma e per come la città si stia mutando, per ciò che dunque ora rappresenta ai suoi occhi. Constata gli effetti devastanti della società dei consumi e della televisione in ciò che aveva tanto amato quando era arrivato in quella città, che ora ha perso ai suoi occhi tutta la sua innocenza. Vede corrompersi la cultura del sottoproletariato romano, a partire dalla quale ha costruito una parte della sua opera narrativa e cinematografica. Tutta l’Italia si è convertita, secondo lui, in piccolo-borghese, con l’eccezione di Napoli che, dice, non cambia. Nel 1967 è molto colpito dalla morte di Totò, che era la fonte della comicità nei suoi cortometraggi e in Uccellacci e uccellini.
Viaggia in Marocco per girare Edipo re a eccezione del prologo che è senza dubbio la sequenza più autobiografica del suo film, girata in Lombardia per evocare la sua infanzia in Friuli.
Arrivano gli avvenimenti del 1968, che in Italia iniziano prima del maggio francese. Pasolini afferma in una sua poesia che crea scandalo, “Il Pci ai giovani!”, che le sue simpatie stanno dalla parte dei poliziotti che sono figli di contadini e non hanno potuto scegliere altro lavoro, e non dalla parte degli studenti, borghesi figli di papà. Con questa tesi provocatrice si confronta con i giovani studenti di Torino, dove ha messo in scena con Laura Betti il suo dramma Orgia.
L’unica luce in questo periodo di disillusione generale è il suo incontro con Maria Callas, alla quale assegna nel 1969 la parte della protagonista nel suo film Medea. Gira il prologo di questo film in Venezia Giulia, e vive con la Callas una relazione unica di intensa e amorosa amicizia. [Trad. it. a.m.]EDIPO RE
1968 VALLE GIULIA
I PROCESSI A PASOLINI
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini.
* * *
Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate
tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti
dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal
15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi.
risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine.