Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

6. Mostra "Pasolini Roma" a Barcellona, 23 maggio-15 settembre 2013

$
0
0
"Pagine corsare"
LA SAGGISTICA - MOSTRE
Pasolini Roma
Mostra a Barcellona
23 maggio-15 settembre 2013
Inaugurazione 22 maggio 2013 ore 19,30

IN SPAGNOLO E IN ITALIANO


6/6

Capitolo VI - Nel 1971 Ninetto Davoli gli annuncia che intende sposarsi, cosa che gli causa una profonda depressione. Tra il 1970 e il 1974 si dedica a girare i film della Trilogia della Vita con la speranza dolorosa di ricreare attraverso il cinema in un mondo mitico l’innocenza perduta e pagana dei corpi popolari che amò al suo arrivo a Roma. Va in Inghilterra per girare I racconti di Canterbury, in Egitto, Yemen, India, Iran, Eritrea, Afghanistan e Nepal per Il fiore delle Mille e una notte.
Non appena termina questi film, valuta quanto vi fosse di volontaristico in questo tentativo di fuggire dalla realtà del “genocidio culturale” e abiura solennemente alla Trilogia della vita.
Pasolini prosegue vivendo e lavorando a Roma, però sceglie due località né troppo vicino né troppo lontano dalla città in cui avere due case ideali per l’uomo che è diventato.
La prima, vicino Viterbo, è una casa da scrittore e da pittore. Perché nel frattempo si è messo seriamente a dipingere. Sta addossata alle rovine di una torre medievale, la torre di Chia, che aveva scoperto per caso il giorno in cui girava la scena del battesimo di Gesù nel Vangelo secondo Matteo: una casa che non aveva potuto comprare fino al 1970. E’ una fuga da Roma e da ciò che sta diventando Roma e uno sguardo immaginario al Medioevo e ai suoi anni friulani.
Il soggiorno della casa di Torre di Chia. Pasolini si dedica anche al disegno e alla pittura

La seconda è una casa costruita col suo amico Moravia di fronte al mare sopra le dune di Sabaudia. Sfrutterà poco questa casa in cui non comincia a risiedere fino alla sua ultima estate nel 1975.
La casa di Sabaudia di Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini

Le due grandi opere di questo periodo, che lui non sa essere l’ultimo per lui, sono il libro ambizioso e incompiuto Petrolio e il film Salò.
Nel racconto “totale” Petrolio, Pasolini parla del fascino di Roma e della trasformazione della città durante gli ultimi decenni.
La lavorazione di Salò gli causa minacce di morte, furti dei negativi, pressioni politiche.
Non vedrà l’uscita del suo film poiché la mattina del 2 novembre il suo corpo terribilmente massacrato sarà ritrovato in un pratone dell’idroscalo di Ostia. Ciò che accadde quella notte tuttavia non è stato chiarito: la descrizione dei fatti secondo la confessione di Pelosi attualmente non convince nessuno.

SALO' O LE 120 GIORNATE DI SODOMA

LA TRILOGIA DELLA VITA
DECAMERON

I RACCONTI DI CANTERBURY

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE


"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini.
* * *
Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate
tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti
dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal
15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi.
risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine.
Contatore accessi gratuito


Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Trending Articles