Rassegna dedicata a Pasolini
al Teatro Vascello di Roma
Direttore artistico Manuela Kustermann
Stagione Teatrale 2012-2013
La rassegna aperta da Maddalena Crippa il 10 DICEMBRE 2012 con LA POESIA DI PIER PAOLO PASOLINIè proseguita con NESSUNA PIETÀ PER PASOLINI dall'11 al 20 gennaio 2013 di e con Caterina Venturini. Dal libro omonimo di Maccioni, Rizzo, Ruffino. Le rivelazioni inedite che hanno consentito di riaprire l'inchiesta sull'omicidio di Pierpaolo Pasolini, con la speranza che si faccia luce finalmente su un delitto ancora impunito, su uno dei fatti di cronaca più oscuri e inquietanti del nostro paese. Una ricostruzione lucida e serrata delle ultime ore del poeta, con inserti poetici e musicali, tra cui vibrano le canzoni scritte dallo stesso Pasolini. Un altro tassello al teatro di narrazione in musica di Caterina Venturini, nell'occasione accompagnata al pianoforte da Luis Gabriel Chami.
25, 26, 27 gennaio 2013
La ricotta
di Pier Paolo Pasolini
venerdì e sabato h 21 - domenica h 18
Con Antonello Fassari e Adelchi Battista
"La ricotta" (1964) è un racconto che è diventato l'episodio di un film dal titolo "Ro.Go.PaG" prodotto da Bini. Siamo sul set cinematografico dove si gira un film sulla Passione di Cristo. Stracci, il protagonista, che fa la parte del Ladrone buono, fra una pausa e l'altra della lavorazione cerca di trovare di che sfamarsi, poiché ha dato alla moglie e ai sette figli il suo cestino. Sullo sfondo, raccontati, i personaggi tipici del grande carrozzone cinematografico: il regista, illuminato e assente, il giornalista inconsapevole marionetta del sistema, il produttore, la Maddalena, le altre comparse. Una umanità fotografata nel suo rapporto con l'Assoluto e con il profano, come in una sorta di Giudizio Universale, dove Stracci, il generico che diventa protagonista, trasfigurato dalla ricerca del cibo, affronta un Calvario reale ma invisibile a tutti gli altri. (Antonello Fassari)
'Na specie de cadavere lunghissimo
dal 29 gennaio al 3 febbraio 2013
![]() |
Fabrizio Gifuni |
dal martedì al sabato h 21 domenica h 18
Un'idea di Fabrizio Gifuni. Con Fabrizio Gifuni.
Materiali per drammaturgia: da Pier Paolo Pasolini "Scritti Corsari", "Lettere Luterane", "Siamo tutti in pericolo" (intervista di Furio Colombo a P.P.P. dell'1/11/1975), "La nuova forma della meglio gioventù", "Abbozzo di sceneggiatura per un film su San Paolo" di Giorgio Somalvico "Il Pecora".
Un'amicizia in versi: Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini
4 febbraio 2013 h 21
Un'idea di Fabrizio Gifuni con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni.
Il fiore profondo che si manifesta nel dialogo umano e poetico tra Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini è il riconoscimento vicendevole dell'altro come diverso e assoluto. Il rispetto amoroso dell'altro - così vicino, così distante. A Roma, nel quartiere di Monteverde, nello stesso palazzo, vivono i due poeti - entrambi "approdati" in quella città - e approfondiscono negli anni e nella consuetudine della familiarità un rapporto destinato anche a dare testimonianza di sé nella forma della parola poetica. In questa lettura, le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni si alternano per esplorare attraverso il suono della parola il mistero luminoso di una amicizia.
Collage di testi su e di Pier Paolo Pasolini: un percorso nella vita e nelle sue opere dello scrittore, in un gioco di rimandi che avvicina e mette a fuoco l'uomo, l'intellettuale, il poeta , il cineasta, il romanziere, il viaggiatore, il tifoso del Bologna nonché calciatore in proprio: alcune insomma tra le tante sfaccettature di cui la gemma "Pasolini" si componeva. Un avvicinamento per vie laterali che sfiora e utilizza materiali in prosa e poesie, documenti visivi, scritti poco noti, curiosità biografiche, lettere e testimonianze di amici, brevi di cronaca, referti di polizia, recensioni, risposte ai lettori, reportage, sopralluoghi, perizie psichiatriche. In modo da comporre un ritratto trasversale, più libero e meno "ufficiale". Un'immersione nel ricco tormentato "corpus" Pasoliniano, diviso in cinque capitoli, dalle prime esperienze friulane, all'impatto con Roma, dal cinema , al teatro, dal viaggio in India con Moravia agli ultimi scritti profetici di Petrolio, passando per gli infiniti processi, gli attacchi d'ulcera, le lettere a Silvana Mangano, Anna Magnani, Maria Callas, le interviste a Ezra Pound e, perché no, le amate partitelle di pallone dove, mezzala col soprannome di " Stukas", Pasolini, come nell'arte, si buttava anima e corpo: nella vita.
Teatro Vascello 06 5881021 - 06 5898031 - fax 06 5816623
promozione@teatrovascello.it / www.teatrovascello.it
![]() |
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini. * * * Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal 15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine. |