Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Ad Arezzo il 20 gennaio 2013: "Vie et mort de Pier Paolo Pasolini", di Michel Azama"

$
0
0
"Pagine corsare"
LE NOTIZIE - TEATRO
Michel Azama

Arezzo, “Vita e morte di Pier Paolo Pasolini”
La pièce teatrale andrà in scena domenica 20 gennaio 2013 alle ore 21:15all’auditorium Le Fornaci di Arezzo
Lo spettacolo, tratto dal testo Vie et mort de Pier Paolo Pasolini di Michel Azama, sarà rappresentato dalla compagnia teatrale “Dritto e Rovescio” sotto la regia di Riccardo Vannelli. L’autore francese Michel Azama ha pubblicato la sua opera nel 1984 per rendere omaggio allo scrittore italiano che più di tutti ha trovato nelle situazioni di esclusione e di emarginazione sociale fonte di ispirazione poetica.
La pièce è basata sugli atti processuali riguardanti Pier Paolo Pasolini, la scenografia si sviluppa in una serie di non luoghi funzionali alla struttura narrativa del testo, senza alcun riferimento esplicito ai luoghi reali della vicenda narrata. L’allestimento scenico dello spettacolo è volutamente scarno e libero da orpelli scenografici fatta eccezione per l’oggettistica strettamente funzionale alla rappresentazione, tale scelta è motivata dalla potenza evocativa della pièce di Azama.
I personaggi, fatta eccezione di Pasolini, hanno due stereotipi: il potere costituito e chi è garante della giustizia, da qui l’idea di rappresentare il potere nelle sue molteplici forme unite dallo stesso interprete. Per la musica sono stati presi in considerazione autori vicini a Pasolini e altri autori funzionali alla narrazione; alcune tracce sono volutamente in arrangiamento originale.
Lo spettacolo fu presentato a PARIGI nel 2000: se ne parla qui in "pasolini.net"
Nel 2004 Michel Azama portò il "suo" Pasolini a CARACAS (Venezuela), al TEATRO CAMAGÜEY dove il lavoro ottenne ampi riconoscimenti, tra cui un "Premio speciale della Critica". Da quella messa in scena sono tratte le immagini riportate in questo post.

*  *  *

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 Pasolini, poeta, romanziere, cineasta, morì assassinato da un prostituto conosciuto occasionalmente, su una spiaggia non lontana da Roma. Dal Friuli della sua giovinezza alla spiaggia di Ostia, la pièce di Michel Azama esplora i rapporti di una persona con il mondo, con la società in cui viveva in eterna ribellione. Mostra la sua esclusione dal Partito comunista italiano, le sue lotte, le sue gioie, i suoi amori. Lontano dall'agiografia, in un linguaggio chiaro, sottile, poetico e contemporaneo, senza pudore, in una costruzione "cinematografica" aldilà della psicologia, Azama ci mostra un uomo combattente, un uomo lacerato, un personaggio pubblico e privato. Un uomo nel suo intimo. Un uomo poeta che raggiunge Sade, Baudelaire, Copernico, Rimbaud, Giordano Bruno, Villon. Uno di quelli che dicono "NO" 

*  *  *


Michel Azamaè considerato l’autore più rappresentativo della drammaturgia contemporanea francese. Tradotto e rappresentato in molti paesi è presidente dell’E.A.T. (Ecrivains Associés du Théâtre). Da diversi anni collabora con Prima del Teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, che nasce dalla stretta collaborazione tra la Fondazione Teatro di Pisa e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica «Silvio D’Amico». Nata nel 1985, ha avuto il sostegno della Comunità Europea per diversi anni. Dal 1994 ha sede a San Miniato. E' un momento unico di confronto tra le maggiori Scuole teatrali – non solo europee – grazie alla simultanea partecipazione di loro docenti ed allievi insieme a giovani e professionisti che si iscrivono individualmente.
QUI - http://repertoire.chartreuse.org/auteur367.html - una sua nota biografica (in francese).
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini.
* * *
Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate
tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti
dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal
15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi
risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine.
Contatore accessi gratuito

Viewing all articles
Browse latest Browse all 421