Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Un aggiornamento sulla Mostra al MoMA di New York

$
0
0
"Pagine corsare"
LE NOTIZIE
Un aggiornamento sulla Mostra pasoliniana
al MoMA di New York


Dopo oltre vent'anni dalla retrospettiva degli anni ’90 dedicata a Pier Paolo Pasolini, il MoMA di New York, in collaborazione con Luce Cinecittà e con il Fondo Pier Paolo Pasolini/Cineteca di Bologna, sta presentando in queste settimane una retrospettiva completa della produzione cinematografica pasoliniana. Molti dei film che sono presentati al museo newyorkese dal 13 dicembre 2012 fino al 5 gennaio 2013 sono in versione recentemente restaurata. Molti dei restauri sono stati effettuati dalle Cineteca di Bologna.
I lavori cinematografici di Pasolini sono espressione del genio dell’autore, visionario ed evocativo, che attraverso le immagini creative spiega verità interiori e rivela la sua visione della vita. Corrispondono grosso modo a quattro periodi sociali e politici che ne hanno influenzato l’arte. Il suo film d’esordio, Accattone (1961) fece immediatamente conoscere il nome di Pasolini come regista dal talento prodigioso. Seguirono Mamma Roma e una serie di film a episodi che contengono ritratti autentici di persone che vivono ai margini della società, fino ad arrivare al grande capolavoro, Il Vangelo Secondo Matteo. Nel periodo intermedio, Pasolini si configurò come un pensatore provocatorio e un artista audace che guarda alla realtà senza compromessi e racconta i vizi della borghesia. A questo periodo appartengono film come Teorema, Porcile e l’interpretazione moderna di Medea.
La trilogia della vita - Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte -  realizzati tra il 1971 e il 1974, è una reinterpretazione trionfante delle storie classiche e fiabesche rivisitate in chiave moderna. Come Pasolini stesso notò, egli si focalizzò sul passato perché rifletteva profondamente i cambiamenti del presente. 
Il suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma, completato nel 1975 dopo la misteriosa morte del regista, rimane ancora oggi un capolavoro, per certi versi particolarmente duro.
Accanto alla retrospettiva cinematografica, al MoMA sono in corso una serie di eventi collaterali che rendono tributo alla figura del regista. Una serata di recital con attori americani e italiani, una giornata di performance ispirate a Pasolini e un’installazione che comprende tre delle proiezioni dei film di Pasolini che scorrono ininterrottamente, un convegno alla New York University, una serie di disegni e tele del regista, un seminario ospitato presso l’Italian Cultural Institute con materiale proveniente dagli archivi pasoliniani.

Qui di seguito è proposto il più recente tra i filmati girati al MoMA di New York in questi ultimi giorni dall'Istituto Luce, riassuntivo di alcune delle iniziative in corso.
Pasolini a New York: gli eventi dal 12 al 16 dicembre 2012 . Istituto Luce
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini

Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Trending Articles