Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

La Trilogia della Vita di Pasolini nella Criterion Collection con dossier audiovisivi del Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna

$
0
0
"Pagine corsare"
IL CINEMA
La Trilogia della Vita di Pasolini
nella Criterion Collection
Con dossier audiovisivi delCentro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini
della Fondazione Cineteca di Bologna.
Una nuova collaborazione editoriale fra la prestigiosa collana statunitense
e il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna

È in uscita in tutte le librerie e negozi di dvd statunitensi il cofanetto Trilogy of Life, che contiene le edizioni restaurate dei film che compongono la Trilogia della vita di Pier Paolo Pasolini – Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974).
All'inizio degli anni '70, Pasolini contrappose all'abbrutimento della massificazione consumistica e della Tv, l'esaltazione di un eros 'innocentemente' spregiudicato e scandaloso, in una trilogia che definì “della vita” e che si ispirava ai capolavori di Boccaccio, Chaucer e alla novellistica araba.
Narrati “per il puro piacere di raccontare”, in realtà i tre film sono molto diversi l'uno dall'altro e adombrano, in forme più o meno dissimulate, il rifiuto pasoliniano contro il divenire piccolo-borghese dell'Italia e l'incombere funereo della fine di un mondo e di un “modo di essere uomini”.
L'edizione curata dalla Criterion Collection comprende testi e numerosi documenti audiovisivi e fotografici di grande interesse – fra i quali alcune rare fotografie scattate da Roberto Villa sul set di Il fiore delle Mille e una notte.
Inoltre, dopo il dvd di Salò o le 120 giornate di Sodoma, questa edizione costituisce una nuova collaborazione fra Criterion Collection e il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna. Vengono infatti pubblicati per la prima volta due dossier curati dal Centro Studi Pasolini:

Il corpo perduto di Alibech
Il Decameron avrebbe dovuto inanellare dieci racconti: il decimo, Alibech, fu l'unico girato da Pasolini fuori dall'Italia, a Sana'a. Ma, a malincuore, decise di tagliarlo dall'edizione definitiva del film. Il Centro Studi Pasolini ha riunito alcuni materiali inediti sull'episodio perduto - come le fotografie di scena di Mario Tursi - ricostruendone la storia attraverso testimonianze dei collaboratori di Pasolini, la sceneggiatura originale e rari documenti d'archivio.

L'umiliazione segreta di Chaucer
La prima edizione dei Racconti di Canterbury presentata al Festival di Berlino del 1972, (dove vinse l'Orso d'oro), comprendeva venti minuti in più rispetto a quella che conosciamo. I tagli effettuati da Pasolini si riferivano alla cornice narrativa (il viaggio dei pellegrini) e ad un episodio: questo dossier ricostruisce il tormentato montaggio del film, mostrando le foto di scena dei brani tagliati, interviste a Beatrice Banfi, Laura Betti, Mimmo Cattarinich, Nico Naldini, Enzo Ocone e altri rari documenti.

Entrambi i documentari presentano fotografie di scena e set e altro materiale inedito. 

Per i dettagli sull'edizione Criterion della Trilogia della Vita: 
http://www.criterion.com/boxsets/916-trilogy-of-life

L'edizione comprende:
New digital restorations of all three films, with uncompressed monaural soundtracks
New visual essays by film scholars Patrick Rumble and Tony Rayns, on The Decameron and Arabian Nights, respectively
New interviews with production designer Dante Ferretti, composer Ennio Morricone, and film scholar Sam Rohdie
Introduction to Arabian Nights by director Pier Paolo Pasolini
The Lost Body of Alibech, a documentary by Roberto Chiesi about a lost sequence from The Decameron 
The Secret Humiliation of Chaucer, a documentary by Roberto Chiesi about The Canterbury Tales
Via Pasolini (2005), a documentary featuring archival footage of Pasolini discussing his views on language, film, and modern society
Pasolini and the Form of the City (1974), a documentary by Pasolini and Paolo Brunatto about the Italian cities Orte and Sabaudia
Deleted scenes from Arabian Nights
Pasolini-approved English-dubbed track for The Canterbury Tales
Trailers
New English subtitle translations
A booklet featuring essays by critic Colin MacCabe; Pasolini’s 1975 statement Trilogy of Life Rejected; excerpts from Pasolini’s Berlin Film Festival press conference for The Canterbury Tales; and a report from the set of Arabian Nights by critic Gideon Bachmann
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini.
* * *
Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate
tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti
dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal
15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi.
risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine.
Contatore accessi gratuito

Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Trending Articles