Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

["Il rosso di Guttuso"] "Presentazione di 'Venti disegni di Renato Guttuso'

$
0
0
"Pagine corsare"
LA SAGGISTICA
Renato Guttuso, "Natura morta con drappo rosso", 1942, olio su tela cm 110 x 81 

"Il rosso di Guttuso"
Presentazione di "Venti disegni di Renato Guttuso".
Una poesia di Pier Paolo Pasolini

La poesia sul "rosso di Guttuso" è in "Dialogo con Pasolini", Inserto redazionale di “Rinascita”, n.42, 1985. Poi in "Pasolini. Saggi sulla letteratura e sull'arte", tomo II , in "Presentazione di 'Venti disegni di Renato Guttuso', Meridiani Mondadori, Milano 1999. La poesia
faceva parte del testo introduttivo di Pasolini alla cartella di venti riproduzioni di Guttuso (disegni dal 1940 al 1962) pubblicata, nell'autunno del 1962, dagli Editori Riuniti e dalla Galleria 
La Nuova Pesa di Roma. Apparve senza titolo sul n. 23 (13 ottobre), 1962, di “Rinascita”
a pag. 32, con la riproduzione dell'opera di Guttuso L'amico del popolo (che figurava come titolo complessivo della pagina) e una nota redazionale sull'attività del pittore.

C’è un colore antico come tutti i colori
del mondo. Quanto l'abbiamo amato
quasi incarnato nel legno di miracolose
predelline, in refettori romanici,
nel buio di cantorie nell'Appennino estivo!
Un rosso come di cuoio, di sangue oscurato
nei pori del legno da un meriggio ancora
vivo, nel XIII o XIV secolo — ciliege
colte negli orti di una Napoli di Re contadini
lamponi cresciuti in un ronzio di vespe
che i secoli hanno relegato
in radure irriconoscibili, e così familiari!
Il rosso di tutta la Storia.
Pulviscoli e bruniture, su Tebaidi laziali...
ambienti umbri, bolognesi, o veneziani
per stragi di innocenti o moltiplicazioni di pani.
Il sangue dell'Italia è in quel rosso di ricchi
dove il quotidiano è sempre sublime,
e la Maniera ha i suoi regni...

Ora eccolo nelle nostre mani
non più incarnato alle tele o ai legni
in macchine di bellezza sublime, richieste
dal meriggio della potenza.

Un ingenuo rosso maldestro, appiccicato
alla carta o al compensato
come un baffo o uno sgorbio, legato
alla freschezza casuale e arbitraria
di un atto espressivo che non si vuol esaurire.
Illegittimo, incompiuto, grezzo,
non consacrato mai dalla tecnica che incute
venerazione al devoto, all'umile...
Un'altra sensualità, un altro
mistero...

Ma è fatale che oltre questi anni
il casuale diventi intero,
l'arbitrario assoluto.
I significati diverranno cristalli:
e il rosso riprenderà la sua storia
come un fiume scomparso nel deserto.
Il rosso sarà rosso, il rosso dell'operaio
e il rosso del poeta, un solo rosso
che vorrà dire realtà di una lotta,
speranza, vittoria e pietà.
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Agata Amato, Alessandro Barbato, Fabien Gerard, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre tredicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini

Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Trending Articles