Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Presentazione del volume "Pasolini e il teatro", Marsilio 2012. - Proiezioni e interviste sul teatro di Pasolini

$
0
0
"Pagine corsare"
LE NOTIZIE
Associazione "Fondo Pier Paolo Pasolini" di Bologna
Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini, Bologna
Pier Paolo Pasolini durante le prove di "Orgia", 1968
Pasolini e il teatro
Marsilio, 2012
Cinema Lumière – Cineteca di Bologna
Lunedì 10 dicembre, ore 18,15
Presentazione del volume
Intervengono i curatori Stefano Casi, Angela Felice e Gerardo Guccini
in collaborazione con Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia e CIMES – Centro di Musica e Spettacolo – Università di Bologna

Un teatro di  parola, di  poesia, di  idee, ma  anche  un teatro  di corpi, di passioni, di macerie... È il teatro di Pasolini, che arriva a noi con tutto il suo mistero e la sua capacità di inquietare, affascinare e interrogare il presente. Una produzione drammaturgica coltivata fin dall’adolescenza, nutrita negli anni friulani e poi sbocciata con la creazione delle sei tragedie iniziate nel 1966. Ma anche una riflessione teorica spiazzante, che si impone nel Manifesto per un nuovo teatro del 1968.
Questo volume, sollecitato da due convegni promossi a Casarsa della Delizia (dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini) e a Bologna (dal Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca e dal Cimes dell’Università degli Studi di quella città), presenta le riflessioni di un nutrito gruppo di studiosi attorno a questi temi, evidenziando le origini e le tappe evolutive del teatro di Pasolini, le specificità della sua opera tragica, le raffinatezza della sua teoria, le complessità degli intrecci fra il suo teatro e il suo cinema, le intersezioni con altri autori. E raccoglie gli stimoli di registi che, dopo Pasolini, hanno dimostrato e continuano a dimostrare, con esperienze diverse di pratica scenica, la fertilità, la praticabilità materiale e l’attualità di quella drammaturgia.
Un’ampia panoramica concettualmente rimeditata, che contribuisce a far chiarezza sull’originalità del teatro pasoliniano, riposizionandone il significato dentro l’opera dell’autore, nel contesto del suo tempo e del nostro, mettendone in luce il potenziale di rappresentabilità sempre aperta al futuro.

Ore 19 
Proiezione di Il teatro di Pasolini (documenti audiovisivi e audio 1968-1975) a cura di Roberto Chiesi, Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna.

Intervista radiofonica a P.P.Pasolini su Orgia (27 novembre 1968) 
Presentazione di Orgia a Torino, interventi di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti (1 dicembre 1968)
Intervista televisiva RAI a P. P. Pasolini sul suo teatro, RAI, 1968 
Intervista radiofonica a P. P. Pasolini sul teatro (13 giugno 1972) 
Pasolini legge un brano di Pilade (1968)
Pasolini legge un brano di Bestia da stile (1975)

Ingresso gratuito
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini

Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Trending Articles