Quantcast
Channel: Pier Paolo Pasolini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Pier Paolo Pasolini, Poesie in friulano

$
0
0
"Pagine corsare"
LA POESIA
Casarsa, foto di Fabien Gerard
Pier Paolo Pasolini
La meglio gioventù
(1954)
In Bestemmia. Tutte le poesie, Volume I, Garzanti, Milano 1993

La nuova gioventù
(1975)
In Bestemmia. Tutte le poesie, Volume II, Garzanti, Milano 1993
Casarsa, foto di Fabien Gerard

La meglio gioventù


POESIE A CASARSA (1941-1943)
I. CASARSA


Il nini muàrt

Sera imbarlumida, tal fossàl
a cres l’aga, na fèmina piena
a ciamina pal ciamp.

Jo ti recuardi, Narcìs, ti vèvis il colòur
da la sera, quand li ciampanis
a sùnin di muàrt.

IL FANCIULLO MORTO. Sera luminosa, nel fosso cresce l’acqua, una donna incinta cammina per il campo.
Io ti ricordo, Narciso, avevi il colore della sera, quando le cam­pane suonano a morto.


Ciant da li ciampanis

Co la sera a si pièrt ta li fontanis
il me paìs al è colòur smarìt.

Jo i soj lontàn, recuardi li so ranis,
la luna, il trist tintinulà dai gris.

A bat Rosari, pai pras al si scunìs:
io i soj muàrt al ciant da li ciampanis.

Forèst, al me dols svualà par il plan,
no ciapà pòura: io i soj un spirt di amòur

che al so paìs al torna di lontàn.


CANTO DELLE CAMPANE. Quando la sera si perde nelle fontane, il mio paese è di colore smarrito.
Io sono lontano, ricordo le sue rane, la luna, il triste tremolare dei grilli.
Suona Rosario, e si sfiata per i prati: io sono morto al canto delle campane.
Straniero, al mio dolce volo per il piano, non aver paura: io sono uno spirito d’amore,
che al suo paese torna di lontano.


II. ALELUJA


A na fruta

Lontàn, cu la to pièl
sblanciada da li rosis,
i ti sos una rosa
ch’a vif e a no fevela.

Ma quant che drenti al sen
ti nassarà na vòus,
ti puartaràs sidina
encia tu la me cròus.

Sidina tal sulisu
dal solàr, ta li s-cialis,
ta la ciera dal ort,
tal pulvìn da li stalis...

Sudina ta la ciasa
cu li peràulis strentis
tal còur romai pierdùt
par un troi de silensi.

A UNA BAMBINA. Lontana, con la tua pelle sbiancata dalle rose, tu sei una rosa che vive e non parla.
Ma quando nel petto ti nascerà una voce, porterai muta anche tu la mia croce.
Muta sul pavimento del solaio, sulle scale, sulla terra dell’orto, nella polvere delle stalle.
Muta nella casa, con le parole strette nel cuore, ormai perduto per un sentiero di silenzio.


SUITE FURLANA (1944-1949)
II. DANZE


Dansa di Narcìs (II)

Jo i soj na viola e un aunàr,
il scur e il pàlit ta la ciar.

I olmi cu’l me vuli legri
l’aunàr dal me stomi amàr
e dai me ris ch’a lusin pegris
in tal soreli dal seàl.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il neri e il rosa ta la ciar.

E i vuardi la viola ch’ a lus
greva e dolisiosa tal clar
da la me siera di vilùt
sot da l’ombrena di un moràr.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il sec e il mòrbit ta la ciar.

La viola a intorgolèa il so lun
Tinar tai flancs durs da l’aunàr
E a si spièglin ta l’azùr fun
Da l’aga dal me còur avàr.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il frèit e il clìpit ta la ciar.

DANZA DI NARCISO (II). Io sono una viola e un ontano, lo scuro e il pallido nella carne.
Spio col mio occhio allegro l’ontano del mio petto amaro e dei miei ricci che splendono pigri nel sole della riva.
Io sono una viola e un ontano, il nero e il rosa nella carne.
E guardo la viola che splende greve e tenera nel chiaro della mia cera di velluto sotto l’ombra di un gelso.
Io sono una viola e un ontano, il secco e il morbido nella carne.
La viola contorce il suo lume [tenero] sui fianchi duri dell’ontano, e si specchiano nell’azzurro fumo dell’acqua del mio cuore avaro.
Io sono una viola e un ontano, il freddo e il tiepido nella carne.


Il dì da la me muàrt

Ta na sitàt, Trièst o Udin,
ju par un viàl di tèjs,
di vierta, quan’ ch’a mùdin
il colòur li fuèjs,
i colarài muàrt
sot il soreli ch’al art
biondu e alt
e i sierarài li sèjs,
lassànlu lusi, il sèil.

Sot di un tèj clìpit di vert
i colarài tal neri
da la me muàrt ch’a dispièrt
i tèjs e il soreli.

IL GIORNO DELLA MIA MORTE. In una città, Trieste o Udine, per un viale di tigli, quando di primavera le foglie mutano colore, io ca­drò morto sotto il sole che arde, biondo e alto, e chiuderà le ciglia lasciando il cielo al suo splendore.
Sotto un tiglio tiepido di verde, cadrò nel nero della mia morte che disperde i tigli e il sole.


ROMANCERO (1947-1953)
IL TESTAMENTO CORÀN (1947-1952)

El testament Coràn

In ta l’an dal quaranta quatro
fevi el gardon dei Botèrs:
al era il nuostri timp sacro
sabuìt dal sòul dal dover.
Nùvuli negri tal foghèr
thàculi blanci in tal thièl
a eri la pòura e el piathèr
de amà la falth e el martièl.

Mi eri un pithu de sèdese ani
con un cuòr rugio e pothale
cui vuoj coma rosi rovani
e i ciavièj coma chej de me mare.
Scuminthievi a dujà a li bali,
a ondi i rith, a balà de fiesta.
Scarpi scuri! ciamesi clari!
dovenetha, tiara foresta!

Chela vuolta se ‘ndava a rani
de nuòt col feràl e la fòssina.
Rico al sanganava li ciani
e i bruscànduj col feral ros
ta l’umbrìa ch’a inglassava i vuos.
Tal Sil se trovava pissìguli
a mijars in ta li pothi.
Se ’ndava plan thentha un thigu.

In ta la boscheta dai poj
’pena magnàt se ingrumava
duta la compagnia dai fiòj,
e lì spes se bestemava
e coma uthiej se ciantava.
Dopo se dujava a li ciarti
a l’umbrìa da la blava.
La mare e il pare a eri muarti.

De Domènia, òmis dal cuòr gredo,
se coreva via in bicicleta
par loucs de un inciànt sensa pretho.
E na sera mi ài vist la Neta
in tal lustri da la boscheta
ch’a menava a passòn la feda.
Liena co la sova bacheta
a moveva l’aria de seda.

Mi nasavi de arba e ledàn
e dei sudòurs rassegnadi
tal me cialt stomi de corbàn;
e li barghessi impiradi
tai flancs, da l’alba dismintiadi,
a no cujerdavin la vuoja
sglonfa de albi insumiadi
e seri thenta fresc de ploja.

Par la prima vuolta ài provàt
cun chela fiola de tredese ani
e plen de ardòur soj s-ciampàt
par cuntalu ai me cumpagni.
Al era Sabo, e nancia un cian
no se vedeva par li stradi.
Al brusava el loùc de Selàn.
Li luci duti distudadi.

In mieth da la platha un muàrt
ta na potha de sanc glath.
Tal paese desert coma un mar
quatro todèscs a me àn ciapàt
e thigànt rugio a me àn menàt
ta un camio fer in ta l’umbrìa.
Dopo tre dis a me àn piciàt
in tal moràr de l’osteria.

Lassi in reditàt la me imàdin
ta la cosientha dai siòrs.
I vuòj vuòiti, i àbith ch’a nasin
dei me tamari sudòurs.
Coi todescs no ài vut timòur
de lassà la me dovenetha.
Viva el coragiu, el dolòur
e la nothentha dei puarèth!

IL TESTAMENTO CORÀN. Nel mille novecento quaranta quattro fa­cevo il famiglio dei Boter: era il nostro tempo sacro arso dal sole del dovere. Nuvole nere sul focolare, macchie bianche nel cielo, erano la paura e il piacere di amare la falce e il martello.
Io ero un ragazzo di sedici anni, con un cuore ruvido e disordinato, con gli occhi come rose roventi e i capelli come quelli di mia madre. Cominciavo a giocare alle bocce, a ungere i ricci, a ballare di festa. Scarpe scure, camicia chiara, giovinezza, terra straniera!
In quel tempo si andava a rane di notte col fanale e la fiocina. Rico insanguinava le canne e le erbacce col fanale rosso, nell’ombra che gelava le ossa. Nel Sile si trovavano pesciolini a migliaia dentro le pozze. Andavamo piano senza un grido.
Nel boschetto dei pioppi appena mangiato si radunava tutta la compagnia dei ragazzi, e lì spesso si bestemmiava e come uccelli si cantava. Dopo giocavamo alle carte all’ombra del granoturco. La madre e il padre erano morti.
Di Domenica, uomini dal cuore rozzo, si correva via in bicicletta per luoghi di un incanto senza prezzo. E una sera ho visto la Neta, nella luce del boschetto, che conduceva al pascolo la pecora. Con il suo ramoscello essa muoveva l’aria di seta.
Io odoravo di erba e letame e dei sudori rassegnati nel mio caldo torace di cuoio; e i calzoni infilati sui fianchi, dimenticati dall’alba, non coprivano la voglia gonfia di albe assopite e di sere senza fresco di pioggia.
Per la prima volta ho provato con quella ragazza di tredici anni, e pieno di ardore sono scappato a raccontarlo ai miei compagni. Era Sabato ma per le strade non si vedeva neanche un cane. La casa dei Sellàn bruciava. Le luci erano tutte spente.
In mezzo alla piazza c’era un morto in una pozza di sangue ag­ghiacciato. Nel paese deserto come un mare quattro tedeschi mi hanno preso e gridando rabbiosi mi hanno condotto su un camion fermo nell’ombra. Dopo tre giorni mi hanno impiccato al gelso del­l’osteria.
Lascio in eredità la mia immagine nella coscienza dei.ricchi. Gli occhi vuoti, i vestiti che odorano dei miei rozzi sudori. Coi te­deschi non ho avuto paura di lasciare la mia giovinezza. Viva il co­raggio, il dolore e l’innocenza dei poveri!


ROMANCERO, 1953
II. IL VECCHIO TESTAMENTO


Il quaranta quatri
 .
No roseéa pì la surìs,   a ciantin li sizilis, 
no svualapèa il colòmp,   a sgiarfin Ii gialinis. 
No suna par il timp,   sunin li Aimariis. 
A si vièrs l’ùs da l’ort,   e palidùt il nini 
al ven fòur curìnt,  e sclufat tal glerìn 
al matièa bessòul   c’un gamelòt lusìnt.
La mari drenti in ciasa,   tal sulisu fruvàt 
a spaca i stecs trimànt   sul puòr zenoli alsàt. 
Po’ a impija i fulminàns   e il cialdirìn dal lat 
a picia un puc ’fanada   stissiànt il fòuc cu’l flat.
Fòur a è dut un bati   fresc di Aimariis 
vía par i puòrs paìs   plens di malincunia. 
Quìndis àins! disnòuf àins!   Botonànt li barghessis
a vègnin ju i fantàs,   a ghi tirin li stressis: 
«Dai, mama, i vin fan,   prepara di marinda!»
Cui stòmis nus a còrin   tal curtìl sot la linda,
e lì coma doi poj,   sora la vas-cia plena 
un ridìnt al si lava   chel altri al si petena. 
Recuàrditi, Signòur,   chel ch’a ni à capitàt,
da la nustra pasión   vuarda di vej pietàt.
La nustra ciera a è stada   in man dai forestèirs
e nu a ni àn puartàt   ta n’antra prisonèirs.
I zòvins e i vecius  in plassa a àn piciàt,
li nustris fantassinis   a àn disonoràt.
A ni è muàrt in tal còur   il ben da la ligria
ogni voja di ridi   a è svualada via. 
Par li stradis feratis,   par i stradòns di sfalt
par vej un toc di pan   i ris-ciavin la muàrt.
Clàmini tu, o Signòur,   e nu i Ti clamarìn,
torna a fà i nustris dis   coma ch’a erin prin.

IL QUARANTA QUATTRO. No rode più il topo, cantano le rondini, non svolazza il colombo, raspano le galline. Non suona per la tempesta, suonano le Avemarie. Si apre l'uscio dell'orto e palliduccio il bambino vien fuori correndo, si accuccia sulla ghiaia, e gioca da solo con un barattolo lucente. La madre dentro in cucina, sul pavimento consunto, spacca gli stecchi tremando, sul povero ginocchio alzato. Poi accende i fulminanti, e appende un poco affannata il pentolino del latte, attizzando il fuoco col fiato. Fuori è tutto un battere, fresco di Avemarie, via per i poveri paesi pieni di malinconia. Quindici anni! diciannove anni! Abbottonandosi i calzoni, vengono giù i ragazzi, la tirano per le treccie: «Su, mamma, abbiamo fame, prepara la merenda!». Coi petti nudi corrono nel cortile sotto la grondaia, e lì come due pioppi, sul vascone pieno, uno ridendo si lava, l'altro si pettina. Ricordati, Signore, quello che è accaduto, della nostra passione guarda di avere pietà. La nostra terra è stata in mano agli stranieri, e noi ci hanno portato prigionieri in un'altra. I giovani e i vecchi li hanno impiccati in piazza, le nostre giovinette, ce le hanno disonorate. Ci è mostro nel cuore il bene dell'allegria, ogni voglia di ridere ci è volata via.  Per le strade ferrate e gli stradoni d'asfalto, per un poco di pane, abbiamo rischiato la morte. Chiamaci tu, o Signore, e noi ti chiameremo, rifà i nostri giorni com'erano prima.


Il quaranta sinc

Strussànt i piès tal pòlvar   stralumìs di straca 
a van via i Todèscs,    pioris ta la fumata. 
A van tra li masèriis   tra li cassis bagnadis 
russànt i sclops tal fangu   da li pì scontis stradis. ....
In tal borc na ciampana   a bat il Matutín 
e a tòrnin i dìs   coma ch’a erin prin. 
In tai borcs li campani   a botizèin di fiesta 
par li cors ben netadis   par la ciampagna fres-cia, 
là che trops di frutis   ch’a ghi slus la stressa 
par galeriis di vencs   a van legris a messa. 
E driu i fantassìns   apena cunfessàs 
cui calsetòns blancs   e i ciafs biondus tosàs. 
Lùnis, lùnis di Pasca!   Co a còrin ridìnt 
i miej zòvins dal borc…di lunc su il Tilimìnt 
cu li so bicicletis,   e li majetis blancis, 
sot i blusòns inglèis,   ch’a nàsin di naransis! 
Un puc ciocs a ciantin   di matina bunora 
e su li so siarpetis   gh’inzela il flat la bora,
ju par Codròip, Ciasàl,   par li pradariis 
plenis di custòdiis   e di cumpagniis, 
zent ch’a zuja, ch’a siga,   tor atòr dal breàr
e i bistròcs risìns   dal prin bal da l’an. 
Il Signòur ni à vistùt   di ligrìa e pietàt 
na corona di amòur   a ni à mitùt tal ciaf. 
Il Signòur l’à vulùt   sbassà duciu i mons 
implenà li validi   fà dut vualìf il mond, 
parsè che il so pòpul   cuntènt al ciamini 
par la quieta ciera   dal so quiet distìn. 
Il Signòur lu saveva   che tal nustri còur 
davòur dal nustri scur   a era il So luzòur. 
 
IL QUARANTA CINQUE. Trascinando i piedi nella polvere, ciechi di stanchezza, vanno via i Tedeschi, pecore nella nebbia. Vanno tra le macerie, tra le acacie bagnate, trascinando i fucili nel fango, per le strade più nascoste. Sul borgo una campana batte il Mattutino, e i giorni ritornano com'erano prima. Sui borghi le campane suonano a festa, per le corti ben spazzate, per la fresca campagna, dove sciami di bambine, con la treccia che gli luce, per gallerie di venchi, vanno allegre a messa. E dietro i ragazzetti, appena confessati, coi calzettoni bianchi, e i biondi capi tosati. Lunedì, lunedì di Pasqua! Quando corrono ridendo i più bei giovincelli, sul ponte del Tagliamento, con le loro biciclette e le magliette bianche, sotto i blusoni inglesi, che sanno di arance! Un poco ubriachi cantano, alla mattina presto, e sulle loro sciallette gli gela il fiato la bora, giù per Codroipo, Casale, per le praterie piene di posteggi e di compagnie, di gente che gioca, grida, sotto la piattaforma, dentro i fiammanti spacci del primo ballo dell'anno. Il Signore ci ha vestiti di allegria e pietà, una corona di amore ha messo sul nostro capo. Il Signore ha voluto abbassare rupi e monti, colmare le vallate, fare uguale tutto il mondo, perché il suo popolo contento cammini per la quieta terra del suo quieto destino. Il Signore lo sapeva che nel nostro cuore, dietro il nostro scuro, c'era il Suo splendore.


La nuova gioventù


TETRO ENTUSIASMO (POESIE ITALO-FRIULANE 1973-1974)

Versi sottili come righe di pioggia 


Bisogna condannare 
severamente chi 
creda nei buoni sentimenti 
e nell’innocenza. 

Bisogna condannare 
altrettanto severamente chi 
ami il sottoproletariato 
privo di coscienza di classe. 

Bisogna condannare 
con la massima severità
chi ascolti in sé e esprima 
i sentimenti oscuri e scandalosi. 

Queste parole di condanna 
hanno cominciato a risuonare 
nel cuore degli Anni Cinquanta 
e hanno continuato fino a oggi. 

Frattanto l’innocenza, 
che effettivamente c’era, 
ha cominciato a perdersi 
in corruzioni, abiure e nevrosi. 

Frattanto il sottoproletariato, 
che effettivamente esisteva, 
ha finito col diventare 
una riserva della piccola borghesia. 

Frattanto i sentimenti 
ch’erano per loro natura oscuri 
sono stati investiti 
nel rimpianto delle occasioni perdute. 

Naturalmente, chi condannava 
non si è accorto di tutto ciò: 
egli continua a ridere dell’innocenza, 
a disinteressarsi del sottoproletariato 

e a dichiarare i sentimenti reazionari. 
Continua a andare da casa 
all’ufficio, dall’ufficio a casa, 
oppure a insegnare letteratura: 

è felice del progressismo 
che gli fa sembrare sacrosanto 
il dover insegnare al domestici 
l’alfabeto delle scuole borghesi. 

È felice del laicismo 
per cui è più che naturale 
che i poveri abbiano casa 
macchina e tutto il resto. 

È felice della razionalità 
che gli fa praticare un antifascismo 
gratificante ed eletto, 
e soprattutto molto popolare. 

Che tutto questo sia banale 
non gli passa neanche per la testa: 
infatti, che sia così o che non sia così,
a lui non viene in tasca niente. 

Parla, qui, un misero e impotente Socrate 
che sa pensare e non filosofare, 
il quale ha tuttavia l’orgoglio 
non solo d’essere intenditore 

(il più esposto e negletto) 
dei cambiamenti storici, ma anche 
di esserne direttamente 
e disperatamente interessato. 
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
Nel sito, negli archivi e nei sommari potrai trovare gli ipertesti, gli interventi,
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini.
* * *
Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate
tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti
dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal
15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi.
risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine.
Contatore accessi gratuito

Viewing all articles
Browse latest Browse all 421

Trending Articles