"Pagine corsare"
Pasolini Roma
Mostra a Barcellona
23 maggio-15 settembre 2013
Inaugurazione 22 maggio 2013 ore 19,30
IN SPAGNOLO E IN ITALIANO
2/6
IN SPAGNOLO E IN ITALIANO
2/6
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Narciso |
In questo periodo inizia a lavorare scrivendo sceneggiature per Soldati, Fellini, Bolognini e altri. I cineasti sperano nella sua scrittura e nella sua conoscenza della forma di vita e di linguaggio del sottoproletariato romano, anche se l’azione della prima sceneggiatura - La donna del fiume di Mario Soldati, 1954 - non si svolge a Roma.
Pasolini stabilisce relazioni con quelli che saranno i suoi migliori amici, Alberto Moravia e Elsa Morante, conosce una giovane cantante e attrice, Laura Betti, che lo accompagnerà per tutta la vita, apparirà nei suoi film e nel suo teatro, e rappresenterà l’asse centrale della sua vita sociale romana. Più tardi, parlerà di lei a Godard come della sua “sposa non carnale”.
Le sue possibilità gli permettono ora di acquistare la sua prima auto, una Fiat 600, e di abbandonare la lontana periferia di Rebibbia per il quartiere di Monteverde, in cui andrà ad abitare nel 1954, in via Fonteiana, con sua madre e suo padre. Cinque anni dopo non cambia quartiere però si trasferisce in via Carini, in un palazzo dove abitano Attilio Bertolucci - poeta che ammira - e la sua famiglia. Il giovane Bernardo si converte in suo allievo e diventa suo aiutante in Accattone, prima di dirigere la sua prima pellicola a ventun’anni a partire da una sceneggiatura scritta per se stesso da Pasolini, La commare secca.
Frequenta l’animato centro di Roma, piazza Navona, piazza del Popolo e Campo de’ Fiori, dove vivono i suoi nuovi amici Alberto Moravia, Elsa Morante, Giorgio Bassani, Federico Fellini, Laura Betti. Visita in loro compagnia i caffè e i ristoranti della vita intellettuale romana.
Roma, in cui arrivò con sua madre nell’Anno Santo1950, è anche la città in cui c’è il Vaticano. Papa Pio XII muore in ottobre 1958, dopo 19 anni di potere pontificio. Pasolini pubblica poco dopo una poesia intitolata “A un papa” in cui lo accusa di colpevole passività davanti all'ingiustizia della sfortuna dei poveri. La poesia è causa di scandalo e mette fine alla pubblicazione della rivista “Officina” creata nel 1955 da Pasolini, Francesco Leonetti e Roberto Roversi.
La sua vita sociale si svolge nel centro di Roma, dove lavora tutto il giorno, però la notte - scriverà nel 1960 - “la maggior parte della mia vita la passo oltre i confini della città, aldilà dei capolinea […] Amo la vita così ferocemente, così disperatamente, che non può farmi bene: voglio dire i dati fisici della vita, il sole, l’erba, la gioventù; è un vizio peggiore di quello per la cocaina, non mi basta mai e ce n’è un’abbondanza infinita, senza limiti: e io divoro, divoro. Come finirà non lo so…” [Traduzione italiana di a.m.]
DISEGNI E DIPINTI DI P.P.PASOLINI
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Due giovani |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Autoritratto in veste di pittore |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Ninetto e Laura |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Autoritratto, 1965 |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Roberto Longhi, 1975 |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Ninetto, 1970 |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Ragazzo che dorme |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Ragazzo che legge |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Donna che dorme |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Donna con fiore azzurro, 1947 e Uomo che si lava, 1947 |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Nudo femminile |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Casarsa, Chiesa di Santa Croce |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Donna allo specchio, 1943 |
![]() |
Pier Paolo Pasolini, Donna alla toeletta, 1943 segue "Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini. * * * Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal 15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi. risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine. |