"Pagine corsare"
LE NOTIZIE
[dal sito del Centro Studi Pasolini di Casarsa]
Il Fondo Pier Paolo Pasolini
depositato presso il
Centro Studi Pasolini di Casarsa
Il Fondo Pier Paolo Pasolini
depositato presso il
Centro Studi Pasolini di Casarsa
Tale Fondo si è costituito sia attraverso una politica mirata di acquisizioni, da parte della Provincia di Pordenone e del Comune di Casarsa della Delizia, sia grazie al lascito testamentario della famiglia Ciceri direttamente al Comune di Casarsa della Delizia.
Con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell’art.10 comma 3, lett. b), del D.lgs 22 gennaio 2004. n.42, l’Archivio Fondo Pasolini è stato dichiarato il 18 giugno 2010 “bene di interesse culturale” di importante rilievo e degno di “particolare tutela”,esercitata dalla Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia.
Con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell’art.10 comma 3, lett. b), del D.lgs 22 gennaio 2004. n.42, l’Archivio Fondo Pasolini è stato dichiarato il 18 giugno 2010 “bene di interesse culturale” di importante rilievo e degno di “particolare tutela”,esercitata dalla Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia.
In accordo con la Sovrintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, i documenti, conservati presso il Centro Studi, sono stati soggetti nel corso del 2011 alla catalogazione scientifica, con interventi di riordinamento e inventariazione (artt. 21, comma 4, e 31; artt. 27, 28, 29 ss, 43). L’Archivio non può essere smembrato (art. 20, comma 2).
Su autorizzazione della Sovrintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, l’Archivio o singoli documenti possono essere temporaneamente trasferiti per esposizioni, mostre o esposizioni d’arte di alto interesse culturale (art. 66) e per gli altri casi indicati nell’art. 67, sempre che ne siano garantite l’integrità e la sicurezza.
L’archivio è consultabile solo per attività di studio e ricerca dietro presentazione di motivata richiesta scritta, avallata da Enti Culturali e Strutture Universitarie, e previo appuntamento. Non sono consentite, senza autorizzazione e compatibilmente con lo stato di conservazione, la riproduzione o la pubblicazione di alcuno dei documenti.
L’archivio è consultabile solo per attività di studio e ricerca dietro presentazione di motivata richiesta scritta, avallata da Enti Culturali e Strutture Universitarie, e previo appuntamento. Non sono consentite, senza autorizzazione e compatibilmente con lo stato di conservazione, la riproduzione o la pubblicazione di alcuno dei documenti.
Orario: lunedì ore 15 – 18 (su appuntamento)
Responsabile: dottor Marco Salvadori
tel. 0434. 873981 – fax. 0434. 873910.
indirizzo: via 11 febbraio, 16, 33072 Casarsa della Delizia (Pn)
a. Lascito Ciceri, costituito nel 2000 e così composto:
- poesie a Casarsa (dattiloscritto ; 25 c.)
- poesiis a Ciasarse (ms. ; 16 c.)
- par li litaniis dal biel fi [li domeniis dai vis] (ms. ; 14 c.)
- li peraulis – il vescul di C[concordia] (ms. ; 31 c.)
- indici – disegni (ms. ; 6 c.)
- san paolo (ms. ; 4 c.)
- senza titolo [*] (ms. ; 9 c. anche dattiloscritte. Contiene Poesie a Casarsa versione dattiloscritta 23 c. ; n. 3 c. dattiloscritte)
- suculùt (ms. ; 5 c.)
- fuga o la puritat (ms. ; 3 c.)
- il diu [Tarchet] (ms. ; 6 c.)
- proposte per una seconda ediz[ione] accresciuta (versione datt. di Poesie a Casarsa 23 c.)
- dialoghi (ms. e datt. ; 21 c. complessive)
- dialoghi bis (ms. ; 19 c. e datt. ; 2 c.)
- vita (ms. ; 13 c.)
- letteratura popolare (ms. ; 12 c., alcune datt.)
- friul (ms. ; 2 c.)
- li domeniis (ms. ; 7 c.)
- i turcs tal friul 1944 (ms. ; 34 c., numerate a matita 1-63)
- i tuRcs 1° stesura – stessi fogli, dalle discussione sulle decisioni da prendere fino alla partenza di Meni (ms. ; 10 c. numerate a matita 11-25)
- senza titolo (ms. ; 9 c.).
b. 5 Manifesti politici, acquisiti dalla famiglia Susanna nel 2001:
- IL DIAUL E L’AGA SANTA (matita su carta velina) f.to 21×29 cm;
- QUELLO CHE INTERESSA(inchiostro su carta) 28,6×43,2 cm. datato 13.3.1949;
- CIO’ DI CUI I GIORNALI GOVERNATIVI NON PARLANO (inchiostro su carta) f.to 23,5×62 cm. datato 20.2.1949;
- CARI AMICI (articoli incollati su manifesto lacerto);
- PETIZIONE PER LA PACE (matita su carta). Lacerto, integrazione postuma a matita su carta. F.to 27×35 cm. (27×56 cm)
c. Acquisizione nel 2001 dal fondo Domenico Naldini di materiali autografi pasoliniani:
CARTELLA:
- “Traduzione in friulano di Pasolini di liriche giapponesi e poesie spagnole” (n. 2 fogli senza righe e n.3 fogli protocollo a righe)
- “Traduzioni dallo spagnolo in friulano di Machado, Alberti, Jimenez e altri all’interno dell’esperienza dell’Academiuta di Lenga Furlana” ( 9 fogli protocollo a righe, 1 foglio bianco ms.; 1 foglio a quadretti ms., 8 pagg. a righe ms.; 2 pagg. a quadretti ms.; 3 pagg. bianche ms.; 1 pag. datt. bianca con note ms.;1 pag. di quadrerno a quadretti ms.) ;
- altra documentazione bibliografica ascrivibile all’esperienza dell’Academiuta.
d. Donazione Domenico Naldini:
1. BUSTA A:
- “Biografia del Giustinian”, quaderno lacero scritto bifronte, 51 c.;
- “Per l’edizione critica delle poesie del Giustinian”, complessive 35 c.;
- “Bibliografia sul Giustinian”, 6 c. F.to protocollo- 17 c. Sciolte – 2 c. Dattiloscritte; 10 c. dattiloscritte “I motivi e l’arte nella poesia di V. Giotti”;
- 2 lettere alla mamma Enrichetta Naldini ( a. ms; b. datt.);
- “Autunno ‘48”, 13 c. F.to diverso;
- “Sieràt tai sens”, 1 c. ms.;
- “A colloqui con Parise” (articolo, 19 luglio 1965, pag. 3);
- “Ardere…”, 1 quaderno lacero, 2.c. scritte; Babàn, 2. c. ms)
2. BUSTA B (CARTELLA):
- “Recensione datt. al romanzo “Due ponti a Caracas” di Elio Bartolini,, 2 c. datt. con note ms;
- Codici e stampe antiche (elenco), 14 c. ms. Sciolte;
- “Poesie tratte da antichi codici”, pesie di Giustinian, 7 c. numerate, 2 c. sciolte;
- Tesi di laurea di Nico Naldini, 150 c. circa datt. non ordinate;
- “Alberghetto New York est”, poesie 3 fascicoli: a. 5 c. in parte lacere; b. 9 c. ms ripiegate; c. 14 c. ms;
- “Un popolo libero”, poesie con disegni, 8 c. ms; “Estate-autunno ‘50”, poesie, 10 c. ms.;
- “I climi”, a. 5 c. ripiegate ms; b. 5 c. ripiegate ms.;
- “I soi vugut par un troj…”, poesie, 1 c. datt., 15 c. ms.
e. Acquisizione di documentazione fotografica
17 fotografie in b/n sul periodo giovanile di Pasolini, a Bologna e in Friuli.
♣ ♣ ♣ ♣ ♣
a. Acquisizione dal Fondo Domenico Naldini:
1. 5 Quaderni a righe, numerati, f.to piccolo, autografi pasoliniani, denominati “QUADERNI ROSSI”, ms.;
2. Prime edizioni a stampa dei numeri degli Stroligut;
3. Carteggi, autografi e in fotocopia, tra Pasolini e interlocutori vari, e tra essi e Pasolini.
b. Acquisizione dei seguenti 5 manifesti politici:
- COSA SUCEDE (sic) IN UNGHERIA;
- APPELLO AI CRISTIANI;
- PER UN FATTO PERSONALE;
- L’ANIMA NERA;
- LI SODISFASIONS DAL PINDUL.
c. Acquisizione di dipinti di mano pasoliniana, realizzati durante il periodo friulano.
"Pagine corsare", blog dedicato a Pier Paolo Pasolini - Autrice e curatrice: Angela Molteni
Autori associati: Alessandro Barbato, Claudio Rampini, Marco Taffi
le notizie contenuti in oltre dodicimila documenti dedicati a Pier Paolo Pasolini.
* * *
Il contatore di accessi è stato inserito il 13 gennaio 2013 e da quella data vengono visualizzate
tutte le visite a questo blog. Gli accessi pregressi sono quindi da sommare a quelli esposti
dal contatore di Shiny Stat sottoriportato. Dal conteggio statistico di "Blogger" nel periodo dal
15 febbraio 2012 (data di creazione del blog) a tutto il 12 gennaio 2013 gli accessi.
risultano essere stati 499.939. Ti ringraziamo per avere visitato queste pagine.